Lo scultore Jago porta a Roma la sua ultima creazione, la Pietà. Un’opera già destinata a far discutere. Ecco dove.
La Pietà di Jago esposta a Roma fino al 28 febbraio 2022

Lifestyle Art Blog by Mariano Cervone
Lo scultore Jago porta a Roma la sua ultima creazione, la Pietà. Un’opera già destinata a far discutere. Ecco dove.
Annunciate le grandi mostre d’arte che animeranno la stagione culturale d’autunno 2021. Ecco tutte quelle da non perdere.
Un provvisorio calendario di alcune delle mostre iniziate (e speriamo riprogrammate) e quelle che invece partiranno nei prossimi mesi, per un 2021 ricco di arte e bellezza.
Lunedì 4 maggio, inizia ufficialmente la FASE 2, ma se i restauratori hanno ottenuto una deroga per riprendere le loro attività di conservazione dei beni culturali e delle opere d’arte, così non è per tutti gli altri operatori nel settore del mondo dei beni culturali. Una riflessione nel giorno della ripartenza.
È stata una delle mostre più attese dell’anno. Raffaello 1520 – 1483 era la mostra-tributo all’artista urbinate nel cinquecentesimo anniversario della sua morte. Un film-documentario prova adesso a restituire al pubblico questa esposizione, chiusa prematuramente a causa del coronavirus.
Arriva da Shangai il primo scenario della riapertura di musei e gallerie d’arte che potrebbe rappresentare il prossimo futuro post-FASE 2 anche per musei e gallerie italiane con controlli della temperatura e ingressi contingentati. Ecco come potrebbero essere le disposizioni per i musei post-coronavirus anche nel nostro Paese.
Il coronavirus influenza anche il mondo dell’arte. Musei chiusi, domeniche gratuite sospese, ma anche mostre che arrivano invece di partire. Ecco la storia.
Fino al 7 giugno 2020 a Palazzo Reale di Milano un’imponente mostra ripercorre l’opera di Georges de La Tour, il “Caravaggio francese”.
Domenica 6 ottobre 2019 ritornano le domeniche al museo. Ecco quelli che potete visitare gratis a Napoli e non solo: