“Dante, la visione dell’arte”, ai musei di Forlì dal 1° aprile 2021
Nel 700enario dalla morte di Dante Alighieri un’esposizione che mostra quanto l’opera del padre della lingua italiana ha influenzato anche il mondo dell’arte.
Ecco perché quel paragone con la Venere di Botticelli non è così azzardato
Chiara Ferragni paragonata dalle Gallerie degli Uffizi alla Venere. Un post che scatena la polemica sul marketing culturale, sul copywriting e sull’accostamento alla donna ritratta da Botticelli. Ecco perché non si tratta di un paragone azzardato.
Chiara Ferragni agli Uffizi, divinità contemporanea nell’era dei social
Chiara Ferragni va alle Gallerie degli Uffizi. Dopo la visita alla Cappella Sistina e ai Musei Vaticani a Roma, l’influencer milanese va alla volta dell’Arno per scoprire la Venere di Botticelli. Ma non mancano le polemiche.
Tour Virtuale nelle Sale del Cinquecento degli Uffizi a Firenze
Le Gallerie degli Uffizi continuano il loro lavoro di promozione telematica di opere, collezioni ed eventi speciali. Dopo il ciclo di incontri su Raffaello arriva adesso la possibilità di visitare le Sale del Cinquecento a 360 gradi (VR inclusa).
La Primavera: storia e segreti del capolavoro di Sandro Botticelli
21 marzo, primo giorno di Primavera. Lo celebriamo con il capolavoro omonimo di Sandro Botticelli alle Gallerie degli Uffizi a Firenze. Storia e segreti di un’opera senza tempo.
La mostra su Raffaello a Roma sotto il segno della polemica
La mostra su Raffaello, alle Scuderie del Quirinale a Roma dal prossimo 5 marzo, inizia già sotto il segno della polemica. Il comitato scientifico degli Uffizi contrario ad un prestito. Ecco la storia: