Le Catacombe di San Gennaro a Napoli riaprono i loro cancelli al pubblico e ripartono sotto un buon auspicio con una visita che ha sorpreso tutti. Ecco la storia:
Riaprono le Catacombe di San Gennaro a Napoli: storia di ripartenza e speranza

Lifestyle Art Blog by Mariano Cervone
Le Catacombe di San Gennaro a Napoli riaprono i loro cancelli al pubblico e ripartono sotto un buon auspicio con una visita che ha sorpreso tutti. Ecco la storia:
Dopo una visita in anteprima della nota influencer milanese, Chiara Ferragni, la Pinacoteca Ambrosiana a Milano riapre le sue porte al pubblico. Ecco la storia del Complesso.
Gli Uffici Postali di Napoli disattivano i servizi di prenotazione da remoto e i “gestori attese” elettronici all’interno. File di ore e assembramenti mentre tutto il resto, con una pandemia in corso, è costretto a chiudere.
Ieri il Premier Conte ha presentato i provvedimenti inclusi nel nuovo DPCM di Natale, che ci dirà come passare le festività in totale sicurezza. Ma se celebrazioni e shopping sono parzialmente salvi, la cultura non può dire lo stesso.
Qual è il futuro dei musei italiani? Il coronavirus ci impone delle riflessioni tra la ricerca di nuovi modelli di business e la digitalizzazione e valorizzazione delle collezioni esistenti.
I luoghi della cultura sono chiusi, spesso senza tutele e senza considerazioni. Un sacrificio, forse, vano se si considerano piazze e strade affollate anche di giorno. Qualche riflessione sullo stato della cultura ai tempi del coronavirus.
Il Fondo Ambiente Italiano riapre le sue porte al pubblico dopo il lockdown per il coronavirus. Riaprono i beni FAI di tutta Italia, ma cambiano le modalità di accesso e di visita. Ecco tutto ciò che c’è da sapere per ricongiungersi con la bellezza.
Per chi non sa ancora come saranno esattamente le proprie vacanze estive, ecco 10 film da vedere per sentire già l’estate e prendere ispirazione per i prossimi viaggi in Italia (e non solo).
Chiedo come sarà questo “dopo” che somiglia molto al prima, con la differenza che adesso siamo consapevoli che in giro ci sarà ancora un nemico invisibile che ha fatto migliaia di vittime nel mondo.
Anche i Musei delle Marche si riorganizzano e, in attesa della riapertura dopo il lockdown, si raccontano con sagacia e sarcasmo al pubblico di cyber visitatori che attendono di (ri)scoprirne dal vivo la bellezza. E allora ecco tutto ciò che potete fare on-line.