Alla scoperta dei luoghi più suggestivi della Campania, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Alla scoperta della Campania, Patrimonio Mondiale dell’Umanità

Lifestyle Art Blog by Mariano Cervone
Alla scoperta dei luoghi più suggestivi della Campania, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Dopo lockdown e zone rosse ritornano finalmente le attesissime Giornate FAI di Primavera. Ecco cosa è possibile vedere a Napoli.
La casa di moda del duo italiano più famoso nel mondo omaggia la città di Napoli nell’ultima collezione Alta Moda presentata a Palazzo Dolce&Gabbana: colori sgargianti, abiti e tessuti che riportano alla Dolce Vita caprese.
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli inaugura la sua prima mostra post-covid con Gli Etruschi al MANN, un progetto dall’alto valore scientifico che ripercorre la storia del popolo italico in Campania e quella delle acquisizioni museali nel corso della sua storia.
La Reggia di Caserta si prepara al post-coronavirus e, nell’attesa delle nuove disposizioni governative che disciplineranno la riapertura dei musei al pubblico, presenta ufficialmente un nuovo logo e immagina come potrebbe essere la gestione dei flussi turistici all’interno del sito patrimonio dell’UNESCO.
L’Isola della Gaiola è parte del bellissimo Parco Archeologico di Posillipo e dell’omonimo Parco Sommerso della Gaiola, ma la sua storia nasconde una inquietante maledizione che ne accresce il fascino. Ecco di cosa si tratta: