Chi era “La dea Fortuna” che dà il titolo all’ultimo film di Ferzan Özpetek? Ecco da dove deriva il culto e il tempio che si vede nella pellicola del regista.
“La dea Fortuna”, dalla mitologia all’omonimo film di Ferzan Özpetek

Lifestyle Art Blog by Mariano Cervone
Chi era “La dea Fortuna” che dà il titolo all’ultimo film di Ferzan Özpetek? Ecco da dove deriva il culto e il tempio che si vede nella pellicola del regista.
Sapete come mai a Napoli ci sono tante edicole votive e che San Gennaro e Santa Patrizia non sono gli unici Santi che compiono il miracolo del sangue?
Thalassa l’esposizione che mostra le meraviglie sommerse del Mediterraneo. Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al 9 marzo 2020.
Un’opera di Tintoretto esposta soltanto quattro volte in 100 anni. Al Palazzo delle Paure a Lecco arriva L’Annunciazione del doge Grimani: ecco di cosa si tratta e perché vederla.
Anche nel 2020 Nexo Digital in collaborazione con grandi partner riporta la Grande Arte nelle sale cinematografiche italiane. Ecco i sette titoli che vedremo.
Chiara Ferragni Unposted, il documentario diretto da Elisa Amoruso che svela fragilità e sogni della nota imprenditrice digitale e influencer italiana.
Si intitola semplicemente De Pisis, ed è la retrospettiva che il Museo del ‘900 a Milano dedica al pittore ferrarese fino al prossimo 1° marzo 2020.
Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen, i due maestri della scultura neoclassica insieme per un dialogo che racconta la nascita della scultura moderna.
Canova – Eterna bellezza è la mostra a Palazzo Braschi di Roma che ripercorre la vita e le opere del grande scultore fino al 15 marzo 2020.
“Impressionisti Segreti”, la mostra che il Gruppo Arthemisia ha portato a Palazzo Bonaparte a Roma fino al prossimo 8 marzo 2020.