Mentre la campagna vaccinale prosegue il suo corso e si comincia a vedere uno spiraglio di luce in fondo al tunnel, grandi società come Arthemisia, dopo oltre 18 travagliati mesi per la cultura e il turismo, sono pronte a ricominciare e portare in Italia un po’ di grandi eventi d’arte.
Si comincia da Palazzo Ducale di Genova, la cui mostra, 5 Minuti con Monet dello scorso anno, aveva ricevuto una menzione speciale Resilienza 2020/Covid-19 per il Premio Impresa.
Se si dice che dalle difficoltà nascano le opportunità, Arthemisia, insieme a Palazzo Ducale di Genova, aveva trasformato la difficoltà di ingressi contingentati nella straordinaria opportunità di contemplare un Monet completamente da soli. Un’esperienza che ha senza dubbio contribuito a guardare alla trasformazione del mondo dell’arte, e all’evoluzione del rapporto con il pubblico in questi mesi di restrizioni e lockdown.
Si parte dunque proprio da Palazzo Ducale di Genova, che dal 9 settembre 2021 ospiterà uno straordinario eventi, Escher.
Si prosegue poi con Palazzo Reale di Milano, che ospiterà invece, a partire dal 18 settembre 2021, Monet.
Il 29 ottobre invece sarà la volta di Boldini a Palazzo Albergati a Bologna.
Novembre invece è la volta di Napoli, e consentitemi di scriverlo non senza emozione. La Basilica della Pietrasanta, oggi LAPIS Museum, a partire da novembre (la data non è stata ancora resa nota) ospiterà una importante mostra sul pittore fiammingo Brueghel, che ha avuto anche un particolare legame proprio con la città partenopea.
Sempre a novembre (data da rendere nota) si proseguirà con I Macchiaioli, a Palazzo Mazzetti ad Asti, per concludere, almeno per il momento, a Trieste con Videogames all’interno del Salone degli Incanti. Insomma la grande stagione dell’arte sta finalmente ritornando, non ci resta intanto che aspettare e goderci l’estate.