Nasce il primo Museo della Tipografia a Napoli. A dare il via a questo sogno ambizioso è Carmine Cervone, che lo porta all’interno di un piccolo edificio di culto nel centro storico della città.
Nasce il primo Museo della Tipografia a Napoli

Lifestyle Art Blog by Mariano Cervone
Nasce il primo Museo della Tipografia a Napoli. A dare il via a questo sogno ambizioso è Carmine Cervone, che lo porta all’interno di un piccolo edificio di culto nel centro storico della città.
Le Catacombe di San Gennaro a Napoli riaprono i loro cancelli al pubblico e ripartono sotto un buon auspicio con una visita che ha sorpreso tutti. Ecco la storia:
Dopo una visita in anteprima della nota influencer milanese, Chiara Ferragni, la Pinacoteca Ambrosiana a Milano riapre le sue porte al pubblico. Ecco la storia del Complesso.
Museo dell’Acropoli, archeologia, archeologia classica, archeologica greca, museo dell’acropoli, archivio, foto, visita, digitale, digitalizzazione, 2020, 2021, visitare,
La Fondazione De Fornaris di Torino ha avviato un ambizioso progetto per dare visibilità alle proprie collezioni. Nasce “il Museo che non c’è” galleria espositiva virtuale completamente immersiva. Ecco come visitarla.
Presentato il piano strategico 2020-2023 per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli che si rinnoverà completamente, con nuove sezioni e l’ingresso libero. Ecco tutti i dettagli.
A Napoli arriva la linea 3M, che finalmente collegherà tre importanti musei della città: dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, le Catacombe di San Gennaro e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
La Basilica della Pietrasanta, nel centro storico di Napoli, riapre le sue porte e il cancello del nuovo percorso sotterraneo da venerdì 11 settembre. Ecco tutte le novità e le modalità di accesso al sito.
La storia di Villa del Balbianello sul Lago di Como e di Guido Monzino, l’uomo che ne ha fatto dono al Fondo Ambiente Italiano.
Un articolo di Repubblica.it analizza i followers dei musei stranieri e quelli dei musei italiani, riportando alla luce una sostanziale differenza di “seguaci” che vanno da svariati milioni per l’estero a poche migliaia per i musei del nostro Paese. Ma quanto incide questo sulla visita finale?