“Le Trappole della Vita”, l’innovativa audiofiction da ascoltare come un podcast
28 Febbraio 2021Si intitola "Le Trappole della Vita", ed è l'audio-fiction che si può ascoltare come un podcast.
Potrebbe anche piacerti
Bookdealer, l’alternativa ad Amazon delle librerie indipendenti
11 Novembre 2020Marisa Tomei voce de “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante
5 Agosto 2020Katherine Wilson, la moglie americana che racconta Napoli
1 Luglio 2020Capodimonte, Sannino e quel mondo Accademico inadeguato ai tempi che cambiano
Il cantante neomelodico Andrea Sannino gira il videoclip del singolo “Voglia” all’interno delle sale del Museo di Capodimonte a Napoli. Insorge il mondo accademico che ritiene questa operazione inappropriata.
“Dante, la visione dell’arte”, ai musei di Forlì dal 1° aprile 2021
Nel 700enario dalla morte di Dante Alighieri un’esposizione che mostra quanto l’opera del padre della lingua italiana ha influenzato anche il mondo dell’arte.
Riaprono le Catacombe di San Gennaro a Napoli: storia di ripartenza e speranza
Le Catacombe di San Gennaro a Napoli riaprono i loro cancelli al pubblico e ripartono sotto un buon auspicio con una visita che ha sorpreso tutti. Ecco la storia:
La Pinacoteca Ambrosiana a Milano riapre al pubblico da giovedì 11 febbraio
Dopo una visita in anteprima della nota influencer milanese, Chiara Ferragni, la Pinacoteca Ambrosiana a Milano riapre le sue porte al pubblico. Ecco la storia del Complesso.
Vittorio Corcos a Palazzo Pallavicini a Bologna riapre e proroga
Riapre e proroga la mostra su Vittorio Corcos a Palazzo Pallavicini a Bologna. La nuova data di chiusura e le opere esposte in questa mostra da non perdere.
Carnevale: origine, storia e significato di questa festività
Qual è l’origine del Carnevale? Ecco la storia e significato di una festività senza tempo.
Vanessa Incontrada come una Venere di Rubens per Dolce & Gabbana
L’attrice spagnola diventa un dipinto di Rubens per la nuova collezione della maison Dolce & Gabbana. Tanti i riferimenti all’artista fiammingo che ha fatto scuola con le sue morbide veneri.
Giornata della Memoria: 10 film per non dimenticare
Per il Giorno della Memoria 10 film da vedere per ripercorrere la storia, gli orrori dell’Olocausto e la voglia di vivere nonostante l’orrore. Per non dimenticare.
Il Commissario Ricciardi: dove è stata girata la serie rai ambientata a Napoli
Il Commissario Ricciardi, la nuova serie RAI tratta dall’omonima saga letteraria di Maurizio de Giovanni, è finalmente arrivata sui nostri schermi. Ecco i luoghi in cui è stata girata.
Un centro vaccinale al Museo di Capodimonte a Napoli
Il Museo di Capodimonte a Napoli diventa un centro vaccinale anticovid. A darne notizia il Corriere del Mezzogiorno, ma questa non è la prima volta che il polo museale si mette a disposizione della salute dei cittadini.